aMICi - Paolo Antonio Paschetto alla Casina delle Civette
![Motivo decorativo floreale e zoomorfo: rose, nastri e farfalle, Paolo Antonio Paschetto, vetrata, 1920, MCC 145 Motivo decorativo floreale e zoomorfo: rose, nastri e farfalle, Paolo Antonio Paschetto, vetrata, 1920, MCC 145](https://www.museivillatorlonia.it/sites/default/files/f_didattica/aMICi_Civette%207%20aprile_1200_627.jpg)
Casina delle Civette
Ingresso e visita guidata dedicata ai possessori della MIC card, a cura di Gaia Dammacco che mette in evidenza l'opera di Paolo Antonio Paschetto alla Casina delle Civette.
Nato a Torre Pellice nel 1885, dopo aver abbandonato gli studi classici, venne ammesso a frequentare l’Istituto di Belle Arti a Roma. Il suo interesse per le arti decorative trovò applicazione in vari ambiti, dalla grafica all’illustrazione, collaborando con diverse riviste. Nel 1911 ottenne importanti incarichi pubblici al Campidoglio e al Ministero degli Interni.
Insegnante di ornato all’Istituto delle Belle Arti dal 1914 fino al 1949, tra il 1910 e il 1924, l’artista eseguì importanti interventi di decorazione parietale di edifici di culto Valdese, in particolare per il Tempio Valdese di piazza Cavour, per il quale ideò le decorazioni murali e disegnò i cartoni per le vetrate, eseguite da Cesare Picchiarini. Nel 1920, sempre con Picchiarini, realizzò alcune vetrate per la Casina delle Civette illustrando temi naturalistici con nastri, farfalle e rose. Disegnò, inoltre, numerose serie di francobolli e l’emblema della Repubblica Italiana.
Informazioni
Giovedì 18 agosto 2022
ore 15.00
Attività gratuita riservata ai possessori della MIC card
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)
Massimo 15 partecipanti
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zétema Progetto Cultura
1009619
![](https://www.museivillatorlonia.it/sites/default/files/f_didattica/1050x545_Marzo-Aprile-2023.jpg)