aMICi - Vincenzo Fasolo alla Casina delle Civette di villa Torlonia
![Progetto per ampliamento e trasformazione della Capanna Svizzera, Vincenzo Fasolo, disegno a china acquerellata su carta, 1917, MCC 105 Progetto per ampliamento e trasformazione della Capanna Svizzera, Vincenzo Fasolo, disegno a china acquerellata su carta, 1917, MCC 105](https://www.museivillatorlonia.it/sites/default/files/f_didattica/immagine_675.jpg)
Casina delle Civette
Visita guidata a cura di Gaia Dammacco riservata ai possessori della MIC card.
Vincenzo Fasolo è considerato l’interprete più felice del pensiero che domina l’inizio del Novecento architettonico romano: partecipare all’evoluzione estetica del momento senza perdere di vista il riferimento storico. Il suo intervento alla Casina delle Civette ne rappresenta la migliore testimonianza cittadina. L’aspetto odierno è il risultato di diversi interventi sovrapposti a partire dal primo nucleo progettato da Giuseppe Jappelli nel 1840 fino agli ultimi realizzati da Vincenzo Fasolo tra il 1916 e 1919 che trasforma un agglomerato di architetture in un incredibile villino eclettico espressione di tutte le tipologie in voga all’epoca dal Modernismo al Liberty al Neomedievale. L’architetto aggiunge strutture, a volte senza coerenza, conferendo così un aspetto unitario e una identità precisa alla residenza del principe Giovanni Torlonia destinata a restare ineguagliata per la ricchezza e l’originalità delle sue invenzioni. Durante la visita è evidenziata l'impronta di Fasolo nella scelta dei volumi che si aggregano e che si intersecano prendendo corpo in una grande varietà di materiali e particolari decorativi.
Informazioni
Giovedì 23 giugno 2022
ore 16.00
Attività e ingresso gratuiti riservata ai possessori della MiC card
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)
Massimo 15 partecipanti
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
1009619
![](https://www.museivillatorlonia.it/sites/default/files/f_didattica/1050x545_Marzo-Aprile-2023.jpg)